Il counselling è una metodologia di supporto alla persona in tutte quelle situazioni in cui si necessita di un sostegno nel superamento di ordinarie difficoltà, dove non è quindi presente un tratto patologico.

Cos’è il counselling?

L’origine della parola deriva dall’inglese to counsel che, tradotto in italiano, significa consigliare. Il counselling è orientato alla promozione di atteggiamenti attivi e propositivi con l’obiettivo di superare momenti di difficoltà o di crisi.

Il counselling permette di migliorare le competenze relazionali e comunicative. Attraverso il counselling è possibile approfondire la conoscenza di sé stessi e superare momenti di difficoltà transitoria e problematiche non psicopatologiche. Inoltre il counselling permette di consolidare gli strumenti necessari per acquisire o affinare la capacità di prendere decisioni con consapevolezza.

In quali contesti opera un professionista del counselling?

Un professionista del counselling opera in svariati contesti, da quello familiare a quello scolastico, da quello aziendale a quello sentimentale. L’attività trova una applicazione sia nell’ambito privato che in quello comunitario/aziendale.

Ma si dice counselling o counseling?

Entrambe le forme sono corrette! La differenza è il riferimento teorico. Infatti, “counseling” è l’approccio della tradizione americana mentre counselling si rifà alla tradizione britannica.

Perché rivolgersi a un counselor?

Si può decidere di rivolgersi a un counselor nel momento in cui si sente l’esigenza di un percorso finalizzato al raggiungimento di un benessere duraturo nel tempo e all’acquisizione degli strumenti necessari per fronteggiare momenti di difficoltà, siano essi legati agli studi, al lavoro o alle relazioni.

Vuoi iniziare un percorso di counseling psicologico? contattami per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!

Verified by MonsterInsights